\paperw8895 \margr0\margl0 \plain \fs20 \f1 \fs24 Col discorso alla camera del 3 gennaio 1925, nel quale si assumeva apertamente la responsabilitα dellÆaccaduto, Mussolini, che a
veva ricevuto lÆappoggio del re, poteva considerare politicamente chiusa la vicenda e procedere attraverso una serie di leggi dette ôfascistissimeö, emanate tra il 1925 e il 1926, alla trasformazione dello stato liberale parlamentare dominato dai fascist
i in uno stato che acquist≥ le caratteristiche di vero e proprio regime. Venne infatti eliminato il pluralismo partitico; il parlamento fu ridotto a camera di registrazione della volontα del Partito fascista e, in particolare, di Mussolini; furono abolit
e le libertα di stampa, di associazione, di organizzazione. Nel 1928 la camera var≥ una nuova legge elettorale che prevedeva una lista unica nazionale di 400 candidati scelti dal Gran Consiglio da sottoporre agli elettori per lÆapprovazione in blocco: da
allora in avanti le elezioni assunsero di fatto un carattere plebiscitario.\par
Al consolidamento del regime non fu estraneo lÆatteggiamento benevolo della Chiesa cattolica seguito allÆaccordo con lo stato fascista che poneva fine alla annosa questione
romana: la \i conciliazione\i0 tra le due istituzioni e i relativi atti giuridici furono firmati lÆ11 febbraio 1929 a conclusione di una serie complessa di trattative nel palazzo del Laterano a Roma. Da quelli che vennero poi chiamati \i Patti laterane
nsi\i0 la laicitα dello stato uscito dal Risorgimento veniva cancellata, mentre si realizzavano i congiunti propositi di Mussolini di fare del cattolicesimo un pilastro del nuovo ordine politico e della Chiesa di utilizzare lo stato italiano per rinsald
are la sua influenza sulla societα civile. I rapporti tra stato fascista e gerarchie ecclesiastiche furono da allora in poi improntati a un reciproco sostegno, anche se non mancarono motivi di tensione, specie per quanto riguardava il problema del contro
llo sulla giovent∙, e dunque sulle istituzioni educative, e la presenza in alcune organizzazioni cattoliche di una componente ostile al regime.\par
Un passo decisivo in direzione della costruzione del nuovo ordine, che avrebbe dovuto secondo Mussolini p
orsi come alternativa tanto al capitalismo quanto al socialismo, fu rappresentato dal tentativo di realizzare quel sistema corporativo i cui principi generali trovarono espressione nella Carta del lavoro emanata dal Gran Consiglio del fascismo nel 1927.
LÆintento era quello di creare una serie di norme giuridiche e di istituti pubblici in grado di risolvere pacificamente i conflitti tra capitale e lavoro nel nome dei superiori interessi dello stato. La costruzione dello stato corporativo, delineato nel
1927, venne di fatto rinviata (le corporazioni furono istituite nel 1934 e soltanto nel 1939 alla Camera dei deputati venne sostituita la Camera dei fasci e delle corporazioni). Di fronte al consolidamento del regime, le forze dellÆantifascismo furono so
ttoposte allÆinterno a una sistematica repressione, sicchΘ esse si riorganizzarono necessariamente allÆestero e specie in Francia.\par
Nel 1926 venne arrestato Gramsci, che mor∞ nel 1937 dopo una lunga detenzione e dopo aver consegnato nei \i Quaderni d
el carcere\i0 il frutto della sua riflessione storico-politica. Croce tenne alto il proprio magistero culturale, che fu anche scuola di antifascismo. LÆemigrazione politica annover≥ personalitα come Nitti, Sturzo, Turati, Gobetti, Amendola, Nenni, Sarag
at, Togliatti, Salvemini, Sforza.\par
Nel 1927 venne costituita la Concentrazione antifascista (cui non parteciparono i comunisti).\par
Nel 1929 venne fondata da C. Rosselli Giustizia e Libertα, una formazione che, con il partito comunista, divent≥ il
nucleo pi∙ attivo dellÆantifascismo anche in Italia.\par
Nel 1934 comunisti e socialisti strinsero un patto di unitα dÆazione.\par
Nel corso della guerra civile spagnola (1936-39), gli antifascisti italiani furono assai attivi nelle brigate internazion
ali che combatterono a fianco dei repubblicani spagnoli.\par
In Italia come in altri paesi industriali, la grande crisi del 1929 produsse una profonda ristrutturazione dellÆintera economia: in particolare, and≥ rafforzandosi la tendenza alla concentrazi
one industriale e finanziaria e divenne sempre pi∙ massiccio lÆintervento statale nellÆeconomia; lo stato assunse il controllo non solo delle maggiori banche italiane, ma anche di importanti settori dellÆindustria attraverso lÆIstituto per la ricostruzio
ne industriale (IRI) creato nel 1933.\par
In politica estera il fascismo mantenne in una prima fase un atteggiamento di sostanziale prudenza di fronte a quella che era la questione chiave nelle relazioni internazionali, vale a dire la revisione o meno d
ei trattati di pace. Tale atteggiamento, per≥, cominci≥ a mutare quando pens≥ di poter sfidare lÆegemonia francese nella regione balcanica alleandosi con quanti avevano interesse a rivedere i confini fissati nel 1919.\par
Fino al 1934 Mussolini mir≥ a c
ontenere la Germania, tanto che nel 1934 appoggi≥ energicamente lÆAustria contro le mire naziste. Ma una svolta decisiva si ebbe nel 1935, allorquando lÆItalia inizi≥ lÆinvasione dellÆEtiopia, provocando le reazioni della Societα delle Nazioni che condan
n≥ lÆaggressione e approv≥ una serie di sanzioni economiche, poco pi∙ che formali, peraltro abilmente sfruttate dal fascismo a fini di propaganda interna. La guerra, condotta con grande larghezza di mezzi, si concluse con la vittoria dellÆItalia: il 9 ma
ggio 1936 Mussolini poteva proclamare solennemente la fondazione dellÆimpero dÆEtiopia, ottenendo il massimo dei consensi attorno al regime. Questo atto di aperta violazione del sistema di sicurezza collettiva basato sulla Societα delle Nazioni port≥ lÆI
talia ad allontanarsi dalle potenze che se ne erano fatte garanti, in primo luogo la Francia e la Gran Bretagna, e ad avvicinarsi alla Germania nazista che, proprio nei primi mesi del 1936, aveva rimilitarizzato la Renania, mirando decisamente alla ricos
truzione della potenza tedesca e al sovvertimento dellÆassetto europeo uscito dai trattati del 1919. LÆavvicinamento si fece ancora pi∙ stretto con lÆintervento della Germania e dellÆItalia a fianco delle destre spagnole, nella guerra civile che si comba
ttΘ in Spagna tra il 1936 e il 1939.\par
NellÆottobre 1936 G. Ciano, genero di Mussolini e ministro degli Esteri, aveva stipulato con i Tedeschi un accordo, lÆôasse Roma-Berlinoö, che prevedeva: la permanenza soltanto strumentale dellÆItalia nella Socie
tα delle Nazioni; lÆimpegno comune nella lotta contro il pericolo bolscevico e quindi a sostegno delle forze antigovernative in Spagna; una collaborazione per la soluzione delle tensioni esistenti nella regione balcanico-danubiana; il riconoscimento da p
arte della Germania dellÆimpero di Etiopia. LÆasse Roma-Berlino, che divenne alla fine del 1937 lÆasse Roma-Berlino-Tokyo, segn≥ il definitivo allineamento dellÆItalia alla politica tedesca e lÆabbandono della Societα delle Nazioni.\par
Mentre Hitler po
rtava a compimento il suo proposito di riunificazione nel Terzo Reich di tutti i Tedeschi annettendosi lÆAustria (marzo 1938), ottenendo alla conferenza di Monaco, anche grazie alla mediazione di Mussolini (29-30 settembre 1938), lÆassenso di Gran Bretag
na e Francia allo smembramento della Cecoslovacchia, e accingendosi ad attaccare la Polonia per il possesso di Danzica, lÆItalia decise di passare anchÆessa allÆazione, attaccando lÆAlbania e annettendola al Regno dÆItalia (aprile 1939). Nel frattempo (s
ettembre 1938) erano state introdotte anche in Italia, sullÆesempio della Germania, alcune disposizioni discriminanti nei confronti degli Ebrei.\par
Il 22 maggio 1939 Italia e Germania strinsero quello che venne poi chiamato \i patto dÆacciaio\i0 , che
poneva la prima alla mercΘ della seconda e dei suoi piani aggressivi, in quanto prevedeva lÆingresso automatico dellÆuna a fianco dellÆaltra in caso di guerra. E quando questa scoppi≥ in seguito allÆingresso delle truppe tedesche in Polonia il 1░ settemb